1. Servizio e tariffe

Unico mette a disposizione degli artigiani www.unicofattoamano.it, un market place on line dedicato alla vendita di manufatti artigianali.

Unico offre la piattaforma e garantisce la promozione del market place e la creazione di contenuti di coinvolgimento del pubblico finale. Si occupa degli aggiornamenti del sito web e fornisce assistenza ai venditori. L’accesso alla piattaforma avviene tramite selezione a insindacabile giudizio del team di Unico.

Si tratta di un servizio a pagamento con le seguenti modalità:

il venditore acquista “lo spazio” dell’annuncio con una quota di 0,30 €. Gli annunci, fino al 30 giugno, sono messi in vendita in pacchetti da 15 annunci del valore di 5,00 € (cinque/00 euro) più iva, arrotondato per difetto a 6,00 € (sei/00 euro). Non vi è una scadenza nell’utilizzo del credito. Al 30 giugno, Unico si riserva il diritto di confermare o variare la tariffa di acquisto e il numero degli annunci a pacchetto. I crediti non utilizzati non vengono rimborsati.

Unico sul valore totale delle transazioni (prezzo di vendita del manufatto + eventuali spese di spedizione) del singolo venditore si trattiene una provvigione del 10% + IVA, oltre alle spese vive per le commissioni relative al metodo di pagamento (Paypal, Stripe, commissioni bancarie), al fine di fornire il mantenimento del sito e la sua promozione.

Unico può variare in qualsiasi momento le modalità di accesso al servizio, la percentuale di commissione e il tariffario, dandone comunicazione scritta al venditore.

L’incasso avverrà tramite Unico, che provvederà settimanalmente a trasferire al somma al venditore, al netto della provvigione.

  1. Responsabilità

Il singolo venditore è personalmente e direttamente responsabile per quanto riguarda la natura, la qualità e la descrizione conforme del prodotto. Unico non potrà essere ritenuto responsabile in nessun caso; tuttavia, si riserva il diritto di vigilare sulle attività del singolo artigiano, al fine di garantire gli standard qualitativi del market place.

Il venditore, presentando di richiesta di partecipazione a www.unicofattoamano.it, accetta integralmente il presente documento, denominato “termini e condizioni del contratto” e le sue eventuali successive integrazioni, così come eventuali aggiornamenti tariffari.

Con la sottoscrizione, inoltre, il venditore dichiara di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 5, commi 2 e 4 del D.L. 114/1998; che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31/5 del 1965 numero 575 (antimafia)”; che la merce posta in vendita rientra tra quelle previste dal vigente regolamento; di essere fiscalmente in regola e di rispettare le attuali norme disciplinari che regolamentano il market place, esonerando il gestore da qualsiasi responsabilità in merito.

Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’articolo 76 del DPR 445 del 28/12/2000.

  1. Disdetta

Il venditore non ha alcun obbligo di un numero di inserzioni minime per mese. In qualsiasi momento potrà recedere dal contratto e non usufruire più del servizio. I crediti inutilizzati per gli annunci non saranno rimborsati.

  1. Merceologie ammesse e selezione

Sono ammessi a vendere in www.unicofattoamano.it:

  1. Operatori del Proprio Ingegno creativo (OPI): chi produce personalmente a mano oggetti unici realizzati grazie al proprio ingegno creativo
  2. Piccole ditte artigiane (individuali) iscritte al registro delle imprese
  3. Artisti
  4. Designer
  5. Piccole aziende di prodotti alimentari

La selezione degli espositori avviene in base ai seguenti criteri:

a   Preferenza per i manufatti realizzati a seguito di un progetto creativo piuttosto che le creazioni dell’artigianato classico/tradizionale o eseguite tramite assemblaggio

b   Si richiede una ricerca nei materiali e nelle forme unitamente alla novità del prodotto presentato

c   Gli oggetti dovranno essere originali, singolari, e che escludano l’idea di “riproduzione” o “copiato”

Tutto quanto non rientri in queste categorie, non è ammesso, così come quanto sia ritenuto offensivo.

Attenzione: Gli oggetti presentati devono essere pezzi originali realizzati a mano da chi li vende e unici nel loro genere; possono essere previste piccole collezioni o pezzi a tiratura limitata. Non sono ammessi: oggetti vintage o di seconda mano; oggetti realizzati da altri e rivenduti (anche se fatti a mano o di gusto handmade).

Unico si riserva, anche dopo l’ammissione al market place, di effettuare delle verifiche sul materiale messo in vendita.

  1. Politica dei Resi

Per quanto riguarda la politica dei resi, si rimanda alla normativa vigente e se ne rimette la gestione al singolo venditore.

  1. Privacy

I dati dei venditori sono conservati nel data base informatico e cartaceo di “Unico” gestito da Servizi per l’Arte di Francesca De Munari, con sede in contrà Vescovado 13 a Vicenza, e dalle eventuali persone responsabili di segreteria che vi potranno operare, ai fini di tutto ciò che concerne la gestione, la promozione e l’implementazione di www.unicofattoamano.it. Con l’iscrizione a www.unicofattoamano.it, inoltre, il venditore autorizza Servizi per l’Arte di Francesca De Munari ad inviare proposte commerciali ed informative su eventi, iniziative ed altro a mezzo fax, posta o e-mail ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 D.Lgs.13.05.1998 n.171. Ogni richiesta di cancellazione dei dati va fatta a: ask@unicofattoamano.it

Con l’iscrizione, l’artigiano autorizza Unico a impiegare le immagini e le descrizioni pubblicate nel sito www.unicofattoamano.it per le attività di promozione e comunicazione che di volta in volta verranno ritenute opportune. Verranno indicati gli autori delle creazioni. Unico non sarà responsabile di eventuali omissioni imputabili ad altri.

Il venditore può impiegare i dati degli acquirenti solo per le attività di promozione e vendita all’interno del market place www.unicofattoamano.it. Non sono autorizzati altri utilizzi.